
L’appezzamento Margheria ha una superficie di 0.4 ha. L’ottima esposizione ad ovest, il microclima favorevole, il tipo di terreno predestinato e la giovane età dell’impianto contribuiscono ad ottenere uve di eccellente qualità.
Vendemmiato a metà ottobre e le uve raccolte manualmente in ceste forate per il trasposto in cantina. la resa di uva per ettaro è di 80 quintali.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox termoregolate a 28c con frequenti rimontaggi giornalieri per complessivi 12-15 giorni. Al termine della fermentazione tumultuosa segue una fermentazione a cappello sommerso per 15 giorni per avere una completa estrazione dei tannini e degli aromi. Il vino viene posto in botti di rovere nuove di 20 ettolitri dove permane per 5 anni. Non viene effettuata alcuna operazione di filtrazione ed il vino si affina ancora in bottiglia.
Il barolo Margheria mostra un bel colore rubino intenso e un naso complesso e suadente con tocchi di frutta a bacca rossa e spezie. in bocca riesce a coniugare mirabilmente la ricchezza sontuosa della stoffa con una complessità sorprendente, una visciola di gran polposità; il finale è lungo e corrispondente, appena scaldato da una eccellente potenza alcolica.
Colore: rubino intenso, vivo e nitido
Profumo: complesso, suadente, speziato, frutta a bacca rossa
Sapore: persistente, frutta fresca, ricco e complesso
Temperatura di servizio: 18-20° C
Abbinamenti gastronomici: secondi di carne, selvaggina, formaggi stagionati.
Storica zona del comune di Serralunga d’Alba situata sul crinale che dal paese scende verso ovest.
Vitigno: 100 % Nebbiolo
Impianto: 2000
Superficie: ha 0.40
Terreno: argilloso con marne tufacee
Altitudine: 300 mtl
Esposizione: ovest-sud/ovest
Produzione: 80 q.li ha
Il Vino
Vinificazione: fermentazione a contatto con le bucce in acciaio per 20 giorni con macerazione a cappello sommerso per 15 giorni
Affinamento: 36 mesi in botti di rovere da 20 hL
Nr. Bottiglie : 2800