
Vendemmia a meta’ ottobre e le uve raccolte manualmente vengono adagiate in ceste forate per il trasposto in cantina. La resa di uva per ettaro e’ di 100 quintali.
La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox termoregolate a 28 °C con frequenti rimontaggi giornalieri per complessivi 15 giorni. Il vino viene posto in botti di rovere per 4 mesi. Non viene effettuata alcuna operazione di filtrazione ed il vino si affina ancora in bottiglia.
Questo vino ha un colore luminoso, una acidità equilibrata e complessità trattenute in un guanto liscio di velluto, aromi della ciliegia e della prugna. Vino perfetto per i primi piatti al ragù, il pollo arrosto o il soufflé, basato, formaggi. Per chi ama il barbera pronto nell’immediato ma con un potenziale invecchiamento di 8-10 anni mantenendo la freschezza soltanto migliorando l’equilibrio dei profumi e della rotondità che lo caratterizzano equilibrata e complessità trattenute in un guanto liscio di velluto, aromi della ciliegia e della prugna.
Colore: luminoso ma intenso
Profumo: caldo, ciliegia e prugna
Sapore: morbido e caldo, velluto, amarena, prugna
Temperatura di servizio: 17-20C
Abbinamenti gastronomici: antipasti di carne, primi piatti, secondi , formaggi a pasta morbida.
Uva prodotta nel Comune di Serralunga, vinificato in acciaio e invecchiato in botti di legno in cui il vino acquista struttura e personalità.
Vitigno: 100% Barbera
Impianto: 1999
Superficie: 1.5 ha
Suolo: calcareo-argilloso
Altitudine: 300-390 mt slm
Esposizione: est-ovest
Resa: 100 quintali/Ha
Il vino
Vinificazione: fermantazione a contatto con le bucce per 15 giorni in acciaio
Invecchiamento: il vino viene posto in botti di Rovere per 4 mesi
Bottiglie: Nr. 7200